|
|
STORIA DI CUPRA MARITTIMA
A coloro che amano Cupra,
curiosi e orgogliosi del suo passato,
dedichiamo una "Storia di Cupra" a puntate.
(a cura dell'ArcheoClub)
Mensile "Cupra e la Val Menocchia" Anno IV - n°7 - Luglio 1987
Download (.pdf)
La nuova Cupra
Altro glorioso manifesto di una Compagnia di navigazione.
Per il recapito, questa volta c'è l'invito (in calce) a "dirigersi in Ascoli Piceno".
I vapori tra l'Italia c l'America del Sud (per esempio Montevidco e Buenos Ayres) prevedevano tre classi di passeggeri: 1ª classe: franchi 750; 2 ª classe franchi 300; 3ª classe 205 e "muniti di una macchina della forza potentissima di 300 cavalli",in soli 19 o 20 giorni compivano il viaggio.
I passeggeri di 1ª e 2ª classe venivano forniti di materasso e di tutta la biancheria occorrente e potevano avere inoltre gratuitamente bibite di acqua in ghiaccio, limone e zucchero durante il viaggio. I passeggeri di 3ª classe avevano diritto ad una cuccetta con materasso. Le donne erano alloggiale in camere a parte. Il medico, l'infermeria e le medicine a bordo erano gratis. Il bagaglio compreso nel prezzo di trasporto era stabilito come segue: ogni posto di 1ª classe aveva diritto a 6/10 di metro cubo, di 2ª classe a 5/10, di 3ª classe a 3/10.
|